Spiagge e costa sud ovest, vivile su due ruote

Spiagge e costa sud ovest, vivile su due ruote

Dopo le entusiasmanti curve della SP83 c’è l’Oasi per eccellenza: la piccola spiaggia di Caladomestica, al cento di due promotori calcarei, in epoca mineraria veniva utilizzata come porto per il carico e trasporto dei minerali provenienti dalla vicina miniera di Acquaresi.
E’ presente un ampio parcheggio a pagamento, una passerella per la discesa e un chiosco, Oasi Beach, nel quale è possibile degustare prodotti tipici locali e prenotare un Tour in gommone o in 4×4.

Cala Domestica

Dopo le entusiasmanti curve della SP83 c’è l’Oasi per eccellenza: la piccola spiaggia di Caladomestica, al cento di due promotori calcarei, in epoca mineraria veniva utilizzata come porto per il carico e trasporto dei minerali provenienti dalla vicina miniera di Acquaresi.
E’ presente un ampio parcheggio a pagamento, una passerella per la discesa e un chiosco, Oasi Beach, nel quale è possibile degustare prodotti tipici locali e prenotare un Tour in gommone o in 4×4.

Il faraglione più alto del Mediterraneo, fa da guardiano alla spiaggia di Masua, Portu Cauli e Bega Sa Canna.
Il piccolo porto minerario di “Porto Flavia” è l’esempio lampante di Ingegneria e archittetura che si affaccia di fronte al gigante Pan di Zucchero (Concali su Terràinu). Fanno da contorno le numerose grotte marine visitabili facendo snorkeling o più comodamente in gommone con i tour organizzati dagli skipper presenti al chiosco Warung o Oasi Beach.

Masua

Il faraglione più alto del Mediterraneo, fa da guardiano alla spiaggia di Masua, Portu Cauli e Bega Sa Canna.
Il piccolo porto minerario di “Porto Flavia” è l’esempio lampante di Ingegneria e archittetura che si affaccia di fronte al gigante Pan di Zucchero (Concali su Terràinu). Fanno da contorno le numerose grotte marine visitabili facendo snorkeling o più comodamente in gommone con i tour organizzati dagli skipper presenti al chiosco Warung o Oasi Beach.

Quasi otto km lineari di spiaggia che si estendono sino a Scivu, il paradiso dei surfisti per via delle onde lunghe e continue mareggiate, ma anche dei motocilisti! Per arrivare, infatti, c’è da percorrere la SP4 e fino a due guadi che rinfrescheranno le nostre ruote. Attenzione! L’acqua che troverete nei due torrenti (Rio Irvi e Rio Piscinas) non è potabile!

Piscinas

Quasi otto km lineari di spiaggia che si estendono sino a Scivu, il paradiso dei surfisti per via delle onde lunghe e continue mareggiate, ma anche dei motocilisti! Per arrivare, infatti, c’è da percorrere la SP4 e fino a due guadi che rinfrescheranno le nostre ruote. Attenzione! L’acqua che troverete nei due torrenti (Rio Irvi e Rio Piscinas) non è potabile!

Elemento che contraddistingue questa meravigliosa spiaggia, è sciuramente la colonia marina Francesco Sartori, aveva lo scopo di ospitare, per i periodi estivi i figli dei minatori. La sua sabbia è di colore scuro per via dei metalli ferrosi presenti al suo interno, e attorno ad essa è presente una pineta. L’ingresso alla spiaggia è libero, il parcheggio si paga poiché area privata, ma non c’è nessun servizio di chiosco, noleggio sdraio e ombrelloni.
Si arriva in moto con facilità percorrendo la SP4.

Funtanazza

Elemento che contraddistingue questa meravigliosa spiaggia, è sciuramente la colonia marina Francesco Sartori, aveva lo scopo di ospitare, per i periodi estivi i figli dei minatori. La sua sabbia è di colore scuro per via dei metalli ferrosi presenti al suo interno, e attorno ad essa è presente una pineta. L’ingresso alla spiaggia è libero, il parcheggio si paga poiché area privata, ma non c’è nessun servizio di chiosco, noleggio sdraio e ombrelloni.
Si arriva in moto con facilità percorrendo la SP4.

Lungo la SP105, appena dopo Portixeddu, Capo Pecora è un promontorio situato nell’estremità Meridionale della Costa Verde.
Non è presente nessun servizio di balneazione, hotel, ristorante, chiosco o noleggio, è totalmente libero e selvaggio: le sue scogliere a picco, il fondale azzurro e le piccole insenature costituite da ciottoli la rendono unica nel suo genere.

Capo Pecora 

Lungo la SP105, appena dopo Portixeddu, Capo Pecora è un promontorio situato nell’estremità Meridionale della Costa Verde.
Non è presente nessun servizio di balneazione, hotel, ristorante, chiosco o noleggio, è totalmente libero e selvaggio: le sue scogliere a picco, il fondale azzurro e le piccole insenature costituite da ciottoli la rendono unica nel suo genere.


Se ami le distese di spiaggia sconfinata, la sabbia bianchissima e il mare a tratti turchese sei nel posto giusto.
Scivu è una vera e propria perla nel mare di Sardegna Occidentale e si estende per quasi 3km.
Dotata di un ampio parcheggio a pagamento, l’arrivo in spiaggia è facilitato da una lunga passerella in legno ed è previsto un servizo bar.

Scivu


Se ami le distese di spiaggia sconfinata, la sabbia bianchissima e il mare a tratti turchese sei nel posto giusto.
Scivu è una vera e propria perla nel mare di Sardegna Occidentale e si estende per quasi 3km.
Dotata di un ampio parcheggio a pagamento, l’arrivo in spiaggia è facilitato da una lunga passerella in legno ed è previsto un servizo bar.

Una distesa di 4km fra i territori di Iglesias e Gonnesa è sicuramente il litorale più grande del Sulcis Iglesiente. Caratterizzato da una sabbia finissima e bianca da la possibilità al moto viaggiatore di rilassarsi in solitudine.

Funtanamare

Una distesa di 4km fra i territori di Iglesias e Gonnesa è sicuramente il litorale più grande del Sulcis Iglesiente. Caratterizzato da una sabbia finissima e bianca da la possibilità al moto viaggiatore di rilassarsi in solitudine.

Assieme a Funtanamare, fa parte della Marina di Gonnesa o Golfo del Leone. La spiaggia, prende il nome dall’omonima Tonnara ancora oggi presente e recentemente ristrutturata, ospitava i tonnarotti durante il periodo di pesca del tonno.
La spiaggia e il suo fondale presentano dei colori tendenti al rossastro, dovuti alla presenza di rocce come scisti.
E’ presente un ampio parcheggio a pagamento e un servizio ristorante nella parte superiore dell’arenile

Porto Paglia 

Assieme a Funtanamare, fa parte della Marina di Gonnesa o Golfo del Leone. La spiaggia, prende il nome dall’omonima Tonnara ancora oggi presente e recentemente ristrutturata, ospitava i tonnarotti durante il periodo di pesca del tonno.
La spiaggia e il suo fondale presentano dei colori tendenti al rossastro, dovuti alla presenza di rocce come scisti.
E’ presente un ampio parcheggio a pagamento e un servizio ristorante nella parte superiore dell’arenile

Condividi il tuo amore su due ruote