La Sardegna è una regione ricca di concessioni minerarie e il sud ovest ne è certamente una zona piena di testimonianze.
È dal paesaggio che si percepisce quella che qui è stata la grandezza delle “miniere”: suggestivi impianti ed evidenti modificazioni del territorio racchiudono la storia di centinaia di anni di estrazione e di tutte le persone che ci hanno lavorato.
E se, durante i nostri tours, ci concedessimo una pausa per ammirare queste testimonianze del passato?
I nostri passaggi attraverso il territorio del Sulcis Iglesiente saranno accompagnati da Franco, ex minatore motociclista che rivive e racconta dei trascorsi lavorativi ripercorrendo le strade dei minatori in sella alla sua moto.
Miniere Sud Sardegna da visitare

Non basta?
Grazie alla collaborazione con le realtà locali, durante i tours sarà possibile organizzare delle visite guidate all’interno dei siti minerari presenti nella zona.
VISITE GUIDATE AI SITI MINERARI
Galleria Villamarina
La Galleria Villamarina è situata a Monteponi, centro minerario della città di Iglesias, ed è oggi visitabile: accompagnati dalle Guide del Consorzio Turistico per l’Iglesiente, vi addentrerete nella storia mineraria del territorio, immergendovi nella dimensione sotterranea della miniera.
Vuoi maggiori informazioni?
Porto Flavia
Affacciato sul mare di Masua davanti al maestoso Pan di Zucchero, questo capolavoro di ingegneria progettato dall’Ing. Cesare Vecelli, è oggi uno dei simboli della città (grazie anche al prezioso contributo del Dott. Geologo Luciano Ottelli).
Dedicato alla figlia Flavia, l’Ing. Vecelli progettò il Porto per consentire il carico sulle navi del minerale estratto, rivoluzionando i metodi di carico presenti fino ad allora.

Accompagnati dalle Guide del Consorzio Turistico per l’Iglesiente, percorrerete la galleria superiore fino a raggiungere la terrazza da cui si può godere un panorama unico nel suo genere.
Grotta Santa Barbara – Miniera di San Giovanni
La visita a questo sito minerario, posizionato a pochi chilometri dal centro abitato di Iglesias, garantisce l’effetto a sorpresa: all’interno della miniera è presente una grotta la cui bellezza lasciò senza parole anche i minatori che la scoprirono.
Accompagnati dalle Guide del Consorzio Turistico per l’Iglesiente scoprirete una vera e propria cattedrale sotterranea attraverso una visita guidata che avrà inizio con l’ingresso in miniera su di un trenino motorizzato.
Vuoi maggiori informazioni?
Miniera di Montevecchio
Immerso nel territorio del Guspinese, Montevecchio è stato uno dei più grandi centri minerari dell’Isola. La visita all’interno del complesso è stata organizzata in suggestivi percorsi che si sviluppano attraverso i cantieri, le officine e il Palazzo della Direzione, regalando ad ogni visitatore uno spaccato di vita quotidiana delle persone che per anni hanno lavorato in questi luoghi.
